COS’È IL CLUB DEAL?
Il Ventive Club Deal nasce con l’obiettivo di mettere in contatto investitori e startup grazie alla più grande community del settore finanziario in Italia.


COS’È IL CLUB DEAL?
Il Club Deal Starting Finance nasce con l’obiettivo di mettere in contatto investitori e startup grazie alla più grande community del settore finanziario in Italia.
TARGET
A CHI SI RIVOLGE

BUSINESS ANGEL
Aiutiamo i Business Angel italiani a diversificare il proprio portfolio di startup tramite lo screening e la presentazione di realtà innovative adatte ai loro campi d'interesse.

CORPORATE
Aiutiamo le aziende a compiere processi di open innovation tramite il supporto delle startup così da sviluppare nuovi prodotti e acquisire il knowledge verticale mancante nella propria industria.

FAMILY OFFICE
Aiutiamo i Family Office a trovare alternative d'investimento per i propri clienti, offrendo un settore alternativo d'investimento ad alto potenziale.
TARGET
A CHI SI RIVOLGE

BUSINESS ANGEL
Aiutiamo i Business Angel italiani a diversificare il proprio portfolio di startup tramite lo screening e la presentazione di realtà innovative adatte ai loro campi d'interesse.

CORPORATE
Aiutiamo le aziende a compiere processi di open innovation tramite il supporto delle startup così da sviluppare nuovi prodotti e acquisire il knowledge verticale mancante nella propria industria.

FAMILY OFFICE
Aiutiamo i Family Office a trovare alternative d'investimento per i propri clienti, offrendo un settore alternativo d'investimento ad alto potenziale.
PROCEDURA D’INVESTIMENTO
Starting Finance Deal seleziona con una accurata due diligence le startup da proporre al Club Deal.
Le startup selezionate affrontano un doppio screening:
- Starting Finance Deal: Analisi finanziaria e di mercato;
- Azienda verticale del settore: Analisi strategica e tecnologica.
Le startup vengono proposte agli associati secondo il loro profilo di investimento o tramite le startup battle su base mensile.
Vengono raccolte le adesioni per l’investimento dopo i vari colloqui tra gli associati e il team delle startup selezionate.
Viene creato un apposito veicolo che riunisca gli associati interessati ad investire e viene predisposto il contratto di investimento.
Il veicolo entra nell’aumento di capitale della startup.
PROCEDURA D’IVESTIMENTO
Starting Finance Deal seleziona con una accurata due diligence le startup da proporre al Club Deal.
Le startup vengono proposte agli associati secondo il loro profilo di investimento o tramite le startup battle su base mensile.
Vengono raccolte le adesioni per l’investimento dopo i vari colloqui tra gli associati e il team delle startup selezionate.
Viene creato un apposito veicolo che riunisca gli associati interessati ad investire e viene predisposto il contratto di investimento.
Il veicolo entra nell’aumento di capitale della startup.
STARTUP TARGET
IN COSA SI INVESTE

PRE-SEED E SEED IDEA
Semplifichiamo l'investimento su realtà in fase pre-seed e seed, offrendo così l'opportunità di partecipare in una fase con alto potenziale di sviluppo.

SCALE UP
Analizziamo e selezioniamo realtà innovative nazionali ed internazionali già consolidate sul mercato. L'obiettivo è quello di offrire realtà vicine alla quotazione nei mercati regolamentati.
STARTUP TARGET
IN COSA SI INVESTE

PRE-SEED E SEED IDEA
Semplifichiamo l'investimento su realtà in fase pre-seed e seed, offrendo così l'opportunità di partecipare in una fase con alto potenziale di sviluppo.

SCALE UP
Analizziamo e selezioniamo realtà innovative nazionali ed internazionali già consolidate sul mercato. L'obiettivo è quello di offrire realtà vicine alla quotazione nei mercati regolamentati.
AGEVOLAZIONI FISCALI
Investire in startup equivale ad investire in società potenzialmente scalabili e redditizie.
Inoltre, grazie agli ultimi disegni di legge, permette all’investitore di usufruire di agevolazioni fiscali significative:
Una detrazione/deduzione fiscale dall’imposta lorda sui redditi dell’investimento pari al 30%.
PERSONA FISICA
Mario Rossi investe 100.000 euro nella startup selezionata. Mario a fine anno deve pagare 200.000 euro di tasse. Effettuato l’investimento, Mario potrà godere della detrazione di 30.000 euro. Mario pagherà quindi 170.000 euro e non più 200.000 euro.
PERSONA GIURIDICA
La Rossi S.r.l. investe 100.000 euro nella startup selezionata. La Rossi S.r.l. a fine anno ha una base imponibile di 200.000 euro. Effettuato l’investimento, la Rossi S.r.l. potrà godere della deduzione di 30.000 euro. La Rossi S.r.l. avrà quindi una base imponibile pari a 170.000 euro.